Vai al contenuto

Recessione gengivale, cause?

Si parla di recessione gengivale per indicare l’arretramento o comunque lo spostamento della stessa dalla propria sede originaria verso il margine apicale (radice) del dente con conseguente compromissione estetica (il dente sembra particolarmente allungato, più scoperto e visibile) associata a molteplici disturbi come erosione dei colletti e ipersensibilità dentinale. Sebbene tutti i denti possano essere colpiti dalla recessione gengivale, quelli maggiormente coinvolti sono i canini ed i premolari.

La causa principale risiede nella scelta sbagliata dello spazzolino (setole dure) e nel suo scorretto utilizzo durante le pratiche di igiene orale quando i denti vengono spazzolati orizzontalmente o dal dente verso la gengiva; causa di natura infiammatoria invece è data dalla persistente presenza di tartaro non rimosso; cause di natura traumatica possono essere un trattamento ortodontico inadeguato e traumi masticatori occlusali persistenti.