Vai al contenuto

Mi hanno detto che ho la piorrea, cos’è?

La parola piorrea viene comunemente usata per indicare quella patologia che il dentista invece chiama parodontite. La parodontite, per definizione è l’infiammazione profonda di tutto il tessuto che circonda il dente. Si manifesta con tasche parodontali, recessioni gengivali e soprattutto, il segno che ne determina la malattia, è la perdita di osso di sostegno del dente. Le parodontiti sono un gruppo di patologie caratterizzate dalla distruzione dell’apparato di supporto causate dall’infezione dei microorganismi (placca batterica) che colonizzano la superficie del dente al margine gengivale.

La parodontite si sviluppa sempre da una preesistente gengivite, ma una gengivite non necessariamente degenera in una parodontite quindi tenendo sotto controllo la possibile insorgenza di una gengivite si ha una buona prevenzione della parodontite.

La virulenza dei microorganismi e di contro i meccanismi di difesa dell’ospite son determinanti per la progressione della malattia che una volta instaurata procede cronicamente se non viene affrontata con una corretta terapia che deve essere pianificata successivamente ad un’ottima igiene professionale, (scaling, levigatura radicolare, ecc.), con richiami ravvicinati in cui si esegue sempre il sondaggio, la misurazione delle recessioni e la profondità delle tasche.